Sostenibilità e Innovazione
Un'esperienza che nasce da Fondazione Telethon
NGDx è una spin-off dell'Università di Napoli “Federico II” e del centro di ricerche TIGEM e raccoglie l'esperienza e il know how scientifico di Fondazione Telethon nell'ambito delle malattie genetiche, con lo scopo di rendere accessibili all'intera comunità biomedica nuove soluzioni diagnostiche basate sul Sequenziamento di Nuova Generazione.
Approcci di genomica per la ricerca scientifica
Servizi di supporto alla ricerca
NGDx applica le più avanzate tecnologie omiche basate sull'NGS per rispondere alle importanti sfide e domande della ricerca scientifica in ambito di Life Sciences. NGDx offre soluzioni che includono lo studio del genoma (WGS, WES), dell'epigenoma (WGBS, ChIP-seq, ATAC-seq) e del trascrittoma (mRNA-seq, total RNA-seq e 3’DGE) oltre a soluzioni innovative e personalizzate per la genomica funzionale e la genomica ed epigenomica da single-cell.
Nuove frontiere per la diagnosi delle malattie genetiche
Servizi di Genetica Medica
NGDx offre test innovativi basati su tecnologie di sequenziamento NGS
Test genetici per le più frequenti indicazioni cliniche: disordini ereditari del metabolismo, malattie genetiche cardiologiche, malattie genetiche dell’età pediatrica, disturbi genetici della visione, disturbi genetici dell’udito, malattie genetiche neuromuscolari, disordini ereditari endocrino-metabolici.
Test genetici delle malattie genetiche rare e complesse (Clinical Exome and WholeExome Sequencing)
Test genomici avanzati (Whole Genome Sequencing, Whole Transcriptome Sequencing)
Valorizzare e innovare l'NGS per l'Oncologia Molecolare
Supporto per l'Anatomia Patologica ed Oncologia clinica
Utilizzare la genomica e l'espressione genica per affiancare l'Anatomo Patologo nella caratterizzazione tumorale
NGDx lavora per sviluppare soluzioni innovative indagando ambiti diagnostici ancora inesplorati, con l'obiettivo di portare le nuove tecnologiche NGS al servizio della routine clinica oncologica